Il significato dei gatti nei sogni
Fin dai tempi più antichi, l’interpretazione dei sogni ha accompagnato l’essere umano, stimolandolo a trovare spiegazioni per queste immagini misteriose che occupando la mente mentre dormiamo. Le popolazioni del passato spesso hanno interpretato i sogni come messaggi divini, mentre studiosi celebri hanno cercato di dare spiegazioni più scientifiche.
Per Freud, per esempio, il sogno è l’espressione dei nostri desideri più nascosti, mentre per Jung si tratta di riletture di episodi chiave della nostra vita o espressioni dell’inconscio che ci spinge a valutare dettagli della nostra esistenza che, da svegli, non siamo in grado di cogliere.
Comunque vengano definiti, i sogni rimangono qualcosa di affascinante e sono tantissime le interpretazioni che se ne possono fare. Sognare gatti, per esempio, è un qualcosa di molto comune, a cui si possono attribuire tantissimi significati diversi sia positivi sia negativi.
Il gatto, infatti, è da sempre un animale che è stato legato al mondo esoterico: nell’antico Egitto era venerato come animale sacro, mentre nel Medioevo era considerano un animale legato alle streghe (soprattutto i miei neri). Andiamo a scoprire insieme tutti i significati possibili legati al sognare i gatti.
Sognare gatti: che cosa significa?
Il gatto, animale molto amato e molto popolare, quando appare nei sogni può assumere diversi significati. Per esempio, è molto diffusa l’immagine del gatto come simbolo di femminilità: può rappresentare, quindi, la donna in generale o una donna ben precisa, o ancora la sessualità femminile percepita come un pericolo per l’uomo.
Legato a questo significato, il gatto può rappresentare anche la sensualità: sinuoso, affascinante e misterioso, il gatto è facilmente associabile alla seduzione, e nei sogni potrebbe anche stare a rappresentare energia sessuale inespressa.
Un altro significato molto diffuso del gatto nei sogni è la voglia di indipendenza: il gatto, infatti, è un animale estremamente autonomo e sognarlo potrebbe stare ad indicare il desiderio segreto di diventare indipendenti da qualcosa o da qualcuno.
Sognare il gatto, inoltre, potrebbe essere un segno dell’inconscio ad abbandonarsi al proprio lato più misterioso e istintivo, mentre in alcuni casi potrebbe simboleggiare malizia e inganno, un significato legato alla furbizia dell’animale.
Anche il colore del gatto agisce molto sull’interpretazione del sogno: quando il gatto è nero, per esempio, si associa al desiderio di ribellione, indipendenza o a un bisogno di aprirsi al mistero e al potere dell’inconscio. Un gatto bianco indica innocenza e annuncia novità, un gatto grigio è simbolo di saggezza ed è di buon auspicio, un gatto rosso è più legato alla sfera sensuale e dei desideri sessuali.
Le possibili interpretazioni del sognare gatti
Appare chiaro, quindi, come il significato del sognare gatti sia legato a tante variabili diverse: molto dipende, infatti, dal tipo di gatto, dalla persona che sogna e dalla condizione in cui si trova. In aggiunta a quanto espresso nel paragrafo precedente, possiamo aggiungere che l’interpretazione del sogno varia anche dal numero di gatti presenti: sognare tanti gattini potrebbe indicare un desiderio di maternità, e infatti è un tipo di sogno ricorrente nelle donne in gravidanza.
Sognare un solo gatto tranquillo, domestico e molto affettuoso potrebbe essere rappresentazione di se stessi o di una persona cara, come un figlio o un fratello. Se invece nei sogni compare un gatto randagio e aggressivo, che graffia o morde, potrebbe indicare un rapporto poco sereno con il genere femminile o con la propria femminilità.
Potrebbe anche capitare di sognare un gatto ferito o malato: in questo caso, il sogno indica che stiamo passando un momento di malessere interiore. Le cattive condizioni fisiche dell’animale, infatti, sono espressione di un nostro stato d’animo particolarmente negativo, o di una forte delusione che stiamo vivendo.