Gatti e cetrioli: ecco cosa dice la scienza
Probabilmente vi sarà già capitato di vedere uno di quegli stupidi video su gatti e cetrioli che hanno invaso la rete qualche anno fa. La storia è sempre uguale: mentre il micio mangia, un umano gli piazza proprio alle spalle un cetriolo e poi attende la reazione del gatto che, ovviamente, si spaventa a morte e scappa a gambe levate.
In tanti lo definiscono un “video divertente”, anche se noi non siamo proprio dello stesso parere, visto che far spaventare il gatto non rientra tra le cose salutari da fargli fare. In questo articolo vogliamo spiegarvi razionalmente perché il gatto si spaventa del cetriolo e cosa lo porta ad avere quella reazione davanti a un innocuo pezzo di verdura.
Il micio ha davvero paura del cetriolo?
Partiamo dalle basi: i gatti sono essere molto sensibili e caratterizzati da un’innata curiosità. Anche quelli da appartamento mantengono inalterato il loro istinto predatorio e molto spesso, anche udendo il più piccolo dei rumori, si mettono in una posizione di allerta. Sappiamo bene che amano tenere tutto sotto controllo e qualsiasi novità – da un odore a un rumore, o a un qualsivoglia oggetto – rappresenta qualcosa da studiare con calma e attenzione. È la parte fondante del loro comportamento.
Detto questo, è bene dare un’occhiata alle modalità dei vari video diventati virali. Il modus operandi è sempre uguale: mentre il micio è intento a mangiare, un umano arriva alle sue spalle e gli piazza il cetriolo alle spalle, poi attende la reazione che non tarda ad arrivare. Infatti, quando il gatto si volta e nota la presenza di quell’oggetto a lui sconosciuto, reagisce d’istinto cercando di allontanarsi il più velocemente possibile. Quando questi video hanno invaso la rete, alcuni hanno pensato che il cetriolo fosse come la criptonite per Superman. Poi, però, la scienza ha spiegato che i cetrioli non c’entrano nulla con quella reazione.
Il gatto teme i predatori, non i cetrioli
Detto questo, è davvero facile intuire che i gatti non hanno per niente paura dei cetrioli. Provate voi stessi a prendere questa verdura e portarla al cospetto del vostro gatto. Il micio lo annuserà, poi vi snobberà alla grande, passando a un’altra attività. I gatti, infatti, hanno solo paura dell’ignoto. E nel caso dei video in questione, scambiano in un primo momento il cetriolo per un potenziale predatore (come, per esempio, un serpente) e quindi scappano istintivamente per mettersi in salvo.
La spiegazione razionale a quella reazione esagerata arriva dalla scienza. In particolar modo, il Dottor Roger Mugford – uno dei maggiori comportamentisti al mondo – ha affermato che tutto nasce dalla natura sospettosa del gatto. In una recente intervista, ha dichiarato: “La reazione è dovuta alla novità e all’imprevisto di trovare un insolito oggetto nascosto alle proprie spalle, mentre le loro teste sono abbassate verso la ciotola del cibo. Il micio potrebbe scambiare il cetriolo per un serpente o per un altro predatore. Ma sospetto la stessa reazione davanti a un pesce di plastica o un qualsiasi altro oggetto”.
Non provate a farlo con i vostri mici
Dai, parliamoci chiaro: non c’è niente di divertente nello spaventare a morte un povero gatto. Ora che siete a conoscenza della verità su gatti e cetrioli, potrete passare oltre. Se proprio non resistete all’idea di creare un video di successo con il vostro micio, immortalatelo mentre gioca o mentre ronfa beato sul divano. I gatti sono esseri speciali che vi assicureranno lo stesso successo sui social, in ogni caso!