Miagolio del gatto: ecco cosa vuole dirci!
Scopriamo i messaggi di un gatto che miagola spesso
Un gatto che miagola non sempre vuole dirci che ha fame, come alcuni luoghi comuni suggeriscono. Il miagolio è il tipico verso del gatto che, nelle sue diverse forme e intensità, rappresenta uno dei modi di comunicare del micio, insieme ai tanti vocalizzi tipici della sua specie che vengono accompagnati al linguaggio del corpo.
A oggi, sono stati individuati circa un centinaio di modi diversi di miagolare, poiché ogni razza di gatto ha il proprio modo e un’intensità specifica. Alcune specie miagolano più spesso di altre, ma interpretare questo loro modo di comunicare è fondamentale per noi umani per assecondarli e accudirli al meglio. In questo articolo, impareremo a capire cosa vogliono dirci i gatti che miagolano.
Come capire il miagolio del gatto
Quali sono i messaggi più comuni che il nostro gatto tenta di farci arrivare con i suoi miagolii? Ne sono stati individuati sei universali e tutti prevedono un comportamento particolare che dobbiamo imparare a capire. Nel dettaglio, i comportamentisti sostengono che:
- I gattini in cerca di cibo miagolano insistentemente e ad alta intensità.
- Se il gatto vuole essere seguito, emette una specie di trillo ascendente
- Se il micio ha paura, emette dei suoni gutturali, molto simili a un brontolio
- Se emette dei gemiti, il gatto è in collera
- Il gatto che miagola in maniera acuta esprime una sofferenza
Noi Gattolici sappiamo bene che il miagolio del gatto non è l’unico strumento di comunicazione con il mondo che lo circonda. Per esempio, quando il nostro micio vuole esprimere gratitudine e benessere, oppure vuole scaricare la tensione, inizia a fare le fusa. Quando invece è arrabbiato, comincia a ringhiare o a soffiare, emettendo quel sibilo che ricorda molto quello dei serpenti.
Quindi, evitate l’errore comune dell’associazione miagolio – fame. Chiaramente, con l’esperienza e il tempo, imparerete e capire al volo il vostro gatto. Il modo in cui miagola, in cui vi guarda, come si strofina sulle vostre gambe, come tiene la coda… ogni dettaglio risulta importante! Ricordate sempre che oltre il miagolio, il gatto comunica con il linguaggio del corpo.
Facciamo qualche esempio pratico. Quando tornate a casa, il gatto vi viene incontro miagolando o con un bell’allungamento – come per sgranchirsi – oppure si strofina sulle gambe? Ecco, quello è il suo modo di salutare. E se ha la codina dritta verso l’alto, è anche contento di vederci. Invece, quando il gatto ha paura di qualcosa, emette dei miagolii profondi e prolungati, mentre quando è infastidito tende a fare dei suoni molto corti e secchi.
Gatto che miagola insistentemente: cosa vuol dire?
Come accennavamo poco sopra, ci sono delle razze di gatti che miagolano spesso, per qualunque cosa. Uno di questi è il Siamese, che pare adori ascoltare il suono della sua voce. Altre specie, invece, tendono a limitare i miagolii al minimo e dipende anche dal loro carattere. Ci sono dei casi, però, in cui il gatto miagola per esprimere un disagio ed è cruciale capirne le ragioni, così da poterlo aiutare.
Se il gatto miagola con insistenza davanti a una porta chiusa o a una lettiera sporca, siamo ovviamente davanti a episodi classici di cui non preoccuparsi. Ma ci sono altre situazioni da non sottovalutare. Potrebbe, infatti, star male: se notate un cambio di comportamento, non perdete tempo e fissate un appuntamento con il vostro veterinario di fiducia. Se avete un gatto anziano che miagola la notte, potrebbe essere disorientato: provate a lasciargli la luce accesa e parlatene con il vostro veterinario, per escludere altre motivazioni legate magari a delle patologie.
Se il gatto miagola in maniera esasperante perché è entrato nel suo periodo di calore, per calmarlo un po’ potreste provare i classici diffusori di ferormoni. Considerate però la sterilizzazione o la castrazione: non tanto per non sentire più i lamenti, quanto per i vantaggi per la salute dei mici!
Il gatto che miagola spesso non va ignorato. Al contrario, è un micio che va compreso. Prendete nota dei suoi comportamenti e se avete dei dubbi, consultate sempre un veterinario. Prendersi cura dei gatti è anche un modo per ricambiare tutto l’amore che ci donano ogni giorno: se lo meritano!